A qualcuno piace piccante

A qualcuno piace piccante

In un'epoca in cui l'ingegneria genetica promette a tutti una vita migliore e diete di ogni tipo offrono facili soluzioni contro l'obesità e altre malattie, "A qualcuno piace piccante", che si propone di esplorare i rapporti che legano l'evoluzione delle comunità e i cibi con i quali queste si nutrono, non potrebbe essere più appropriato e tempestivo. Con una prosa avvincente, in cui la solida base scientifica si alterna a curiosi aneddoti che rendono la lettura appetibile tanto agli specialisti quanto a chi sia semplicemente attento al proprio cibo, Gary Paul Nabhan ci illustra come la nostra dieta sia condizionata da eredità culturali e genetiche, e ci spiega ad esempio perché solo la metà della popolazione mondiale tollera il lattosio, e come mai alcuni gruppi etnici mostrano una particolare propensione all'alcolismo. Una ferma denuncia della "macdonaldizzazione" del mondo, ma anche un grido d'allarme lanciato a chi è abituato al sistema culinario occidentale: perché noi non siamo solo quello che mangiamo, ma anche quello che mangiavano i nostri avi; perché, se a qualcuno "piace piccante", per altri troppo pepe potrebbe semplicemente essere fatale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Itinerari siciliani. Lentini
Itinerari siciliani. Lentini

Di Pietro, Giuseppe
Palazzolo Acreide
Palazzolo Acreide

Di Pietro, Giuseppe
Siracusa
Siracusa

Di Pietro, Giuseppe
Il centro storico di Civitella S. Paolo. Gli abitanti e le case nel catasto gregoriano (1819)
Il centro storico di Civitella S. Paolo....

Francesca Domenici, Stefania Ricci