Clima di paura

Clima di paura

Nel 1989 un DC 10 della compagnia UTA esplode sui cieli del Niger causando la morte di 170 persone. Comincia da qui, da questo attacco terroristico di poco precedente il disastro di Lockerbie, il nuovo clima di terrore che stringe in un unica, inesorabile morsa, l'intera umanità. Questa è la teoria elaborata da Wole Soyinka: una geografia di inquietudini senza più frontiere, dal Niger, a New York, a Madrid. Il volto della paura è mutato, si è mascherato e reso irriconoscibile, e il tempo in cui il nemico era facilmente identificabile è lontano: ora i carnefici sono vittime, tutti siamo potenziali obiettivi e il potere, qualunque sembianze assuma, si insinua in queste dinamiche alimentandole, confondendole e confondendoci.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Imparare democrazia
Imparare democrazia

Zagrebelsky Gustavo
Martin Eden
Martin Eden

E. Giachino, Jack London
Quaderni dal carcere. Ediz. critica
Quaderni dal carcere. Ediz. critica

V. Gerratana, Antonio Gramsci
Nel mondo grande e terribile. Antologia degli scritti 1914-1935
Nel mondo grande e terribile. Antologia ...

Giuseppe Vacca, Antonio Gramsci
La posta in gioco
La posta in gioco

Stefano Bartezzaghi
Il libraio di Selinunte
Il libraio di Selinunte

Roberto Vecchioni
Trieste. Un'identità di frontiera
Trieste. Un'identità di frontiera

Claudio Magris, Angelo Ara
Mia madre, la mia bambina
Mia madre, la mia bambina

Tahar Ben Jelloun, M. Botto
Foe
Foe

J. M. Coetzee, F. Cavagnoli