Gli oratori delle contrade di Siena. Storia, architettura, arte

Gli oratori delle contrade di Siena. Storia, architettura, arte

Cos'erano le Contrade nella protostoria del Palio? Se per esse si chiama in causa l'etimologia da "con-strata", cioè unione di più strade, si coglie solo in parte il senso che la parola ha acquisito negli ultimi tre secoli; "la Contrada - come scrive il Ceccherini - comprendeva tutti i suoi abitanti, che erano solidalmente responsabili dell'esecuzione degli ordini emanati dalle autorità comunali, rispondeva del pagamento delle imposte e preste, attendeva alla polizia urbana, al mantenimento delle vie e a vari altri servizi di pubblica utilità nell'ambito della sua circoscrizione, rappresentando un organo subordinato del Comune". Ad ogni rione corrispondeva una compagnia e non è casuale la significativa coincidenza dei confini delle contrade con quelli delle parrocchie. Un momento decisivo del percorso secolare che ha portato le contrade e il loro Palio sino a noi, fu rappresentato dall'aggregarsi dei contradaioli intorno a una chiesa. Nel testo si fa un quadro delle 17 Contrade di Siena, partendo proprio dai suoi oratori, analizzati e riletti attraverso la storia, l'arte e l'architettura che li contraddistingue.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bicchieri tutto cioccolato
Bicchieri tutto cioccolato

José Marechal, E. Médail
Morbidi & cuori teneri
Morbidi & cuori teneri

Paul Simon, E. Médail
Il metodo del diavolo
Il metodo del diavolo

Vittoria, Bogo Deledda
I bicchieri dello chef
I bicchieri dello chef

E. Médail, Philippe Conticini
Cronache operaie
Cronache operaie

Paolo Lotti
Bologna permettendo
Bologna permettendo

Mattia Bernardo Bagnoli
Appoggiati a me
Appoggiati a me

Bardelli Laura
La maschera
La maschera

I. Zani, Hugo Hamilton