Ambrosia

Ambrosia

Ambrosia è un dialogo immaginario con un amico d'infanzia, Luca, che emigrò nel '56 in Argentina, ma anche l'occasione di ripercorrere la vicenda di un popolo che nelle ristrettezze e nei disagi sa mantenere decoro e fierezza. Allora il paese era ancora senza strada rotabile, e remoto perciò, non solo rispetto alla città ma anche ai mutamenti economici e sociali di quegli anni, conservava una sorta di aurorale innocenza. I due bambini vivono un'infanzia felice, in una natura ancora benigna e inviolata. Tutto però è minuto e ristretto e l'emigrazione è, per i più, la sola occasione di progresso. Luca, come Vincenzo, sembra andare incontro al successo ma, quasi ad avverare un oscuro presagio, la fortuna ben presto lo abbandona.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La biblioteca digitale
La biblioteca digitale

Salarelli Alberto, Tammaro A. Maria
Il necessario incanto. Conversazioni sulla poesia
Il necessario incanto. Conversazioni sul...

Roberto Mussapi, Fabrizio Pagni
Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII)
Segni di Toscana. Identità e territorio...

Alessandro Savorelli, Vieri Favini