Un giorno tra il sogno e la realtà

Un giorno tra il sogno e la realtà

Il filo conduttore che lega i tre racconti è la fiducia che l'anima delle persone care e scomparse rimanga accanto a chi continua il percorso terreno, consigliandole e proteggendole. Nel primo racconto la figura solare e positiva di Nina domina una scena in cui cattiveria e invidia inaspriscono i rapporti, mettendo in cattiva luce persone innocenti: dopo la morte l'anima di Nina rimarrà accanto all'amica di una vita... così come pure la figura di una ragazza costretta a sposare il cognato vedovo per accudire i piccoli nipoti che verrà protetta nel corso della propria esistenza dall'anima della sorella... oppure lo spirito di Dodi e Lello, compagni di una vita che proteggono da "lassù" le amiche che li hanno sempre assistiti, sostenuti e difesi nell'ambito sociale. Lo stile, semplice e lineare, rasenta spesso toni poetici e rispecchia la personalità serena e sincera dell'autrice, che affida alla scrittura il proprio pensiero e le proprie esperienze.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lepanto. «È necessità, et non si può far di manco»
Lepanto. «È necessità, et non si può...

Vergerio P. Paolo, Zanelli Guglielmo
Obblighi antiriciclaggio. Per studi professionali e operatori non finanziari
Obblighi antiriciclaggio. Per studi prof...

Acierno Rosanna, Murano Gaetano
La manovra-bis convertita in legge
La manovra-bis convertita in legge

Massimo Negro, Gianluca Odetto, Alessandro Cotto
Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari
Codice penale. Codice di procedura penal...

Giarda Angelo, Fiandaca Giovanni
Il mistero dei naharki
Il mistero dei naharki

Tomassini Sandro
Vedi alla voce «dialogo»
Vedi alla voce «dialogo»

Riemma Michelangelo, Montesarchio Pina