Il peer support. Intervenire nella crisi. La normativa EASA 1042/2018

Il peer support. Intervenire nella crisi. La normativa EASA 1042/2018

Il disastro Germanwings ha portato alla ribalta la problematica della salvaguardia del benessere e salute mentale dei piloti, professionisti che si assumono la responsabilità di innumerevoli vite umane nello svolgere quotidiano delle loro mansioni. I programmi di peer support sono strumenti che fanno propri gli insegnamenti della disciplina della crisis intervention per fornire prima risposta e gestire in modo standardizzato, efficace e immediato lo stress acuto o cronico caratteristico di una professione delicata e complessa. Il peer support accresce le caratteristiche di resistenza e resilienza personali, preserva le competenze tecniche e non tecniche consentendo di conseguenza la crescita della safety e di una cultura professionale dove il fattore umano torna a essere centrale non come problema ma come risorsa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Hello kids! Corso di inglese. Con workbook. Per la 1ª classe elementare. Con espansione online
Hello kids! Corso di inglese. Con workbo...

P. Nigri, T. Byrne-Smith, P. Gonnelli
Un canto nuovo. Testo di religione cattolica. Per il 2° ciclo
Un canto nuovo. Testo di religione catto...

Silva Dondi, Pierangela Tani
Navigazione aerea. aeronautici. Vol. 1
Navigazione aerea. aeronautici. Vol. 1

Manna Maurizio, Tamburini Marco
Fondamenti di navigazione aerea
Fondamenti di navigazione aerea

Vincenzo Nastro, Gabriella Messina