Una mosca bianca

Una mosca bianca

In questo romanzo nato sui social, Ernestina, come un moderno Euripide, imprime ai suoi personaggi i tratti distintivi del realismo e rende perfettamente, attraverso un'attenta analisi delle motivazioni inconsce che muovono le loro dinamiche psicologiche, i modelli maschili con le loro nevrosi e i modelli femminili, invece, caratterizzati dai conflitti interiori tra razionale ed irrazionale, in un continuo prevalere dell'uno sull'altro Questo romanzo contiene un insegnamento: al mondo femminile, a non lasciarsi fuorviare dai sentimenti continuando a perseguire i propri obiettivi, dando a sé stesse il giusto valore e, nel contempo, rivolge un occhio al maschile, dimostrando che anche gli uomini hanno gli stessi sentimenti, nevrosi ed incertezze delle donne, solo declinati in modo meno enfatico; al mondo maschile insegna che le donne sono tutt'altro che persone arrendevoli, senza nerbo, desiderose di metter su famiglia, anzi, esse vogliono affermare sé stesse in ogni ambito. Quindi, la cultura e lo studio sono una forma di riscatto sociale delle donne, in un mondo che ancora oggi, in certi ambiti ed ambienti, si ostina a volerle vedere solo come fattrici, serve e, in alcuni casi, animali da esibizione, tralasciando la loro vera essenza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere ai corinzi
Lettere ai corinzi

F. Dalla Vecchia, E. Tramuto, Mary A. Getty
Galati e romani
Galati e romani

F. Dalla Vecchia, R. Zoggia, John Pilch
Atti degli Apostoli
Atti degli Apostoli

Kurz William
Scienze sociali e teologia pratica
Scienze sociali e teologia pratica

Steinkamp Hermann, Mette Norbert
E' giunta l'ora (Gv. 17, 1)
E' giunta l'ora (Gv. 17, 1)

D. Castenetto, Giovanni Moioli
Anti-Spengler
Anti-Spengler

Neurath Otto
Anima del vuoto
Anima del vuoto

Cagnone Nanni
Extra muros. Les réactions de la presse belge à trois voyages de Paul VI
Extra muros. Les réactions de la presse...

Anne Cornet, Michel Dumoulin, Yves Stelandre