Aspetti del sistema preposizionale dell'eblaita

Aspetti del sistema preposizionale dell'eblaita

L'analisi sincronica e diacronica di tutte le preposizioni ha portato da un lato alla definizione di un quadro molto più chiaro e coerente del loro uso e valore, dall'altro a individuare importanti cambiamenti verificatisi nel sistema nel corso dei 40 anni di durata degli Archivi. Uno dei casi più rilevanti è quello di asta, asti, astu, per cui l'analisi ha smentito l'interscambiabilità semantica e funzionale precedentemente attribuita a queste preposizioni. Dall'analisi dei contesti emerge anche un'ipotesi diacronica che pare spiegarne adeguatamente le rare sovrapposizioni. Ma altri dati importanti sono emersi dallo studio delle preposizioni in questi testi: il loro uso nel Trattato di Abarsal, ad esempio, sembra indicare l'impiego di un dialetto diverso da quello di Ebla, che pare confermato da altre peculiarità linguistiche e grafiche dello stesso testo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri
Shock economy. L'ascesa del capitalismo ...

Naomi Klein, Ilaria Katerinov, I. Katerinov
Viaggio nella terra di Gesù
Viaggio nella terra di Gesù

G. Gava, A. Gava, Silvio Gava
Toto, piccolo topo
Toto, piccolo topo

Lucia Feoli, Antje Vogel
IVA, imposta sul valore aggiunto. Aggiornato con il DL 223/2006, DL 262/2006, con la L. 296/2006, fino alla GU n. 31 7/2/2007
IVA, imposta sul valore aggiunto. Aggior...

Ist. di studi economici e giuridici di Roma