Storie di Yokohama. Tre racconti

Storie di Yokohama. Tre racconti

"Quando dal ponte della nave ho visto le macerie del porto, inaspettatamente, le lacrime hanno cominciato a scorrere. A tal punto ho amato Yokohama. Sono vissuto là solo due o tre anni ma, più di ogni altra area urbana del Giappone, ne ho amato lo stile di vita", scrive Tanizaki Junichiro quando fu costretto a lasciare la città in seguito al Grande terremoto 1923. Yokohama, la prima città del Giappone aperta all'Occidente, è lo spazio urbano reale descritto nel resoconto autobiografico "Minato no hitobito" (La gente del porto, 1923) e il luogo del desiderio e dell'alterità che ha ispirato opere come "Aoi hana" (Fiore blu, 1922), e "Ave Maria" (Ave Maria, 1923), i tre racconti qui presentati. Queste opere possono essere definite "Storie di Yokohama" perché portano inscritto il carattere del luogo in cui egli visse per quel breve periodo. Nel mosaico cosmopolita dell'epoca Taisho (1912-26), sono esempio del processo di assimilazione degli stili occidentali e delle nuove forme di espressione della cultura di massa: spazio materiale e spazio dell'immaginazione si fondono in una rappresentazione che traccia i contorni di una nuova identità personale e collettiva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritto e secolarizzazione. Dallo stato moderno all'Europa unita
Diritto e secolarizzazione. Dallo stato ...

M. Carpitella, G. Preterossi, Ernst-Wolfgang Bockenforde
Paura. Una storia culturale
Paura. Una storia culturale

B. Bagliano, Joanna Bourke
Introduzione a Adorno
Introduzione a Adorno

Stefano Petrucciani
Cosmopolitismo. L'etica in un mondo di estranei
Cosmopolitismo. L'etica in un mondo di e...

Kwame A. Appiah, S. Liberatore
Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo
Erasmiani. Gli intellettuali alla prova ...

M. Sampaolo, Ralf Dahrendorf
Gli ebrei di New York
Gli ebrei di New York

Maurizio Molinari
Introduzione a Mill
Introduzione a Mill

Piergiorgio Donatelli
Epistolario (1790-1817)
Epistolario (1790-1817)

Vincenzo Cuoco, M. Martirano, D. Conte