Il proverbio griko-salentino. Storia, cultura e tradizione

Il proverbio griko-salentino. Storia, cultura e tradizione

Si dice che la saggezza insita nei proverbi derivi dal fatto che sarebbero espressione di verità ormai consolidate e perciò riconosciute, se non universalmente, almeno nel sistema culturale e ideologico di riferimento. Questa certezza verrebbe rafforzata da un elemento sacrale: nella Bibbia troviamo proprio un Libro dei Proverbi, presentato come opera del re Salomone, noto appunto per la sua saggezza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ningyo. Bambole giapponesi. Ediz. multilingue
Ningyo. Bambole giapponesi. Ediz. multil...

Daniela Crovella, D. Corrigan, Fabiola Palmieri
Stereotomia. Dalla pietra al digitale
Stereotomia. Dalla pietra al digitale

Liva Gabriella, Bergamo Francesco
Ho letto il tuo diario
Ho letto il tuo diario

Montali Andrea
Storie di settecasestorte. 2.L'una sulla luna
Storie di settecasestorte. 2.L'una sulla...

B. Golestani, Marilisa Bovero
L'illusione
L'illusione

Orlandi Antonella
Maria non senza Israele. Una nuova visione del dogma sull'Immacolata Concezione: 3
Maria non senza Israele. Una nuova visio...

Weimer Ludwig, Lohfink Gerhard
Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative
Accompagnare alla sorgente in un tempo d...

Piera Ruffinatto, Martha Seide
Aegyptus
Aegyptus

Nica Marco