Otello di William Shakespeare

Otello di William Shakespeare

Scritto agli inizi del XVII secolo, “Otello” è stata definita “la tragedia perfetta”. L’opera viene analizzata alla luce dei principi narrativi contemporanei, che dimostrano così di non essere un’invenzione o una moda moderna, ma meccanismi intrinseci alle drammaturgie “che funzionano”. Per tecnica compositiva, infatti, “Otello” non si discosta affatto dalle più riuscite produzioni contemporanee, anche cinematografiche, progettate sin dalle loro origini per catturare e mantenere l’attenzione del vasto pubblico. L’analisi si sofferma anche sul tema dell’opera, e su come questo ne pervada ogni aspetto, dalla rosa dei personaggi al lessico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fiducia in sé
La fiducia in sé

Marie-Bernard Chicaud
L' autorità
L' autorità

Catherine Saladin Grizivatz
Breviario
Breviario

Gabriele Mandel, Confucio
Il nostro cuore volge al Sud. Lettere di viaggio. Soprattutto dall'Italia (1895-1923)
Il nostro cuore volge al Sud. Lettere di...

C. Togel, Sigmund Freud, G. Rovagnati
Il nuovo libro delle erbe
Il nuovo libro delle erbe

Jekka McVicar, C. Pradella
Sulla letteratura
Sulla letteratura

Eco, Umberto
Breviario
Breviario

G. Mattazzi, Ernesto Guevara
Il futuro del lavoro
Il futuro del lavoro

De Masi, Domenico
Borse
Borse

Paola Romanelli