Produrre teatro in Italia oggi. Pratiche, poetiche, politiche

Produrre teatro in Italia oggi. Pratiche, poetiche, politiche

Come si produce uno spettacolo teatrale? In che modo si coniugano il desiderio artistico e la necessità di fare impresa? Attraverso l'analisi sia dei modi tradizionali (consolidati ed efficaci) di produrre teatro sia di quelli più recenti, caratterizzati dall'innovazione dei processi creativi, questo libro offre tutti gli strumenti necessari per produrre e organizzare uno spettacolo. Una vera e propria guida che, tenuto conto delle caratteristiche che distinguono le imprese culturali da tutte le altre, analizza i passi necessari per un approccio consapevole al project management dello spettacolo dal vivo, in costante riferimento alle politiche culturali italiane attuali, tra strategia, pianificazione, festival, residenze e altre esperienze concrete. Perché, come scrive Alessandro Toppi nella postfazione, «anche l'opera più integra rischia la sparizione prematura, e dunque la non incidenza civile e culturale, se non è accompagnata da una gestione che ne sostenga la qualità, ne nutra la permanenza e ne favorisca l'incontro col pubblico, di replica in replica».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Due vite
Due vite

S. Beretta, Vikram Seth
Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura
Inscrivere e cancellare. Cultura scritta...

Roger Chartier, L. Argentieri
La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani
La socializzazione flessibile. Identità...

Loredana Sciolla, Augusto Palmonari, Franco Garelli
L'animale sociale
L'animale sociale

S. Codo, Elliot Aronson