Otello. Note di regia. L'ultimo copione

Otello. Note di regia. L'ultimo copione

Konstantin Stanislavskij già nel 1896, prima di fondare il Teatro d'Arte di Mosca, è stato interprete, come Otello, della tragedia shakespeariana omonima. Trent'anni dopo vuole rimetterla in scena. Ci pensa a lungo: le prove cominciano nel 1926 e proseguono lentamente fino al 1928, quando Stanislavskij, colpito da un gravissimo infarto, è costretto a un lungo periodo di riposo. Va a curarsi a Nizza e di lì manda alla compagnia le sue note di regia; sperando di poter tornare in tempo per sistemare personalmente lo spettacolo; ma non ci riesce. La prima è fissata per il marzo 1930, quando le note non sono ancora finite: così le interrompe a metà del quarto atto. Straordinaria testimonianza, queste note, dell'ultimo periodo dell'indagine sul Sistema: viene data enorme rilevanza alle azioni fisiche rispetto alla reviviscenza. L'attore, per poter controllare la giusta espressione del sentimento, deve come prima cosa fissare le azioni connesse con il sentimento stesso: solo così può essere sicuro di non cadere nell'enfasi, nella retorica, nella falsità, di raggiungere la verità. Per ogni scena, per ogni frammento Stanislavskij, in queste pagine, suggerisce all'attore le azioni fisiche a cui riferirsi nella linea interpretativa. Una grande lezione per attori e registi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La periferia e il progetto
La periferia e il progetto

Alessandro Giannini
Un quaderno finlandese
Un quaderno finlandese

Salvatore Santuccio
Energia eolica. Tra passato e futuro un'alternativa attuale
Energia eolica. Tra passato e futuro un'...

Mercanti Alberto, Granatella Rosanna, La Manna Alessandra
Pensare e credere
Pensare e credere

José Ortega y Gasset, E. Pavani
Musei non solo
Musei non solo

Alberto Breschi, A. Breschi
Parigi città del decoro. Immagini di vita urbana
Parigi città del decoro. Immagini di vi...

Giorgio Pigafetta, Antonella Mastrorilli
Risorse territoriali nello sviluppo locale
Risorse territoriali nello sviluppo loca...

F. Corrado, Federica Corrado