Scrivere il memoir. Come utilizzare i ricordi per scrivere di se stessi con autenticità

Scrivere il memoir. Come utilizzare i ricordi per scrivere di se stessi con autenticità

Ma cos'è il memoir? Se si scrive della propria vita perché non chiamarlo semplicemente autobiografia? Questo è ilpunto da chiarire: l'autobiografia deve rispettate gli eventi, deve ricostruire i fatti, e quindi esige un riscontro oggettivo tra realtà e scrittura. Per il memoir non è così. Perché la memoria, più che ai ricordi reali, è legata all'emozione vissuta e dunque ciò che conta è la verità emotiva, non la verità fattuale. Scardinare la verità oggettiva e usare la memoria emotiva permette di muoversi avanti e indietro nel proprio tempo interiore, per creare legami e associazioni spontanee che ricostruiscono gli eventi non nella loro esattezza storica, ma per ciò che hanno significato. Come è stato scritto, se l'autobiografia è legata alla verità, il memoir lo è all'autenticità. Il libro di Claudia Masia, però, non teorizza nulla al riguardo, ma attraverso tanti esempi di memoir d'autore e soprattutto di gente comune - tratti dalle attività laboratoriali portate avanti negli anni con decine e decine di persone diverse - e i numerosi esercizi proposti ci guida verso l'acquisizione di questo genere letterario capace di arrivare a risultati straordinari ed emozionanti, tanto che più di un'autrice sostiene che alla fine del processo di scrittura del memoir si ottengono due risultati: uno, non secondario; che è scrivere meglio e volentieri, e uno.principale: si guariscono le proprie ferite interiori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sogno di Claire
Il sogno di Claire

Roberta Garbarini, Stephanie Gertler
Saggi scettici
Saggi scettici

Bertrand Russell, S. Grignone, Sergio Grignone
Incontro con la psicologia
Incontro con la psicologia

Mariaelena Tagliabue, Cesare Cornoldi
Io non chiedo permesso
Io non chiedo permesso

Manzini, Marilù S.
L'Europa orientale dal 1945 al 1970
L'Europa orientale dal 1945 al 1970

Giuseppe Balestrino, Ben Fowkes, G. Balestrino
La città contemporanea
La città contemporanea

Serena Vicari­Haddock, Serena Vicari Haddock
Il Rinascimento in Italia
Il Rinascimento in Italia

Volker Reinhardt, P. Rubini, Paolo Rubini
La pubblicità
La pubblicità

Annamaria Testa
Le parole portano lontano
Le parole portano lontano

Nick Owen, F. Bannella, Federica Bannella