Undici solitudini

Undici solitudini

Pubblicata originariamente nel 1962, questa raccolta di short stories è considerata uno dei capolavori della narrativa americana del secondo Novecento. Il New York Times l'ha definita «l'equivalente newyorkese di Gente di Dublino di Joyce», e Kurt Vonnegut «la migliore raccolta di racconti mai pubblicata da un autore americano». Dalle vite "normali" di segretarie di Manhattan e maestrine di Brooklyn, di potenziali romanzieri frustrati, di tassisti sognatori, soldati disillusi e ragazzini disadattati, Yates crea un mosaico indimenticabile che rivela tutte le ombre dei sogno americano all'apice del suo (presunto) splendore; ma «Undici solitudini» non è solo l'impietoso ritratto di un'epoca: la precisione dei dialoghi, il ritmo infallibile, l'attenzione ai particolari, l'essenzialità della scrittura danno alle storie di questi personaggi un'intensità che le rende dolorosamente universali e senza tempo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ultimo anno. Diario di fine secolo
Ultimo anno. Diario di fine secolo

Alain De Benoist, P. Visani, A. Palumbo, M. Grillo, M. Cabona
Il filo d'inchiostro. Piccolo manuale per l'aspirante autore che non vuol essere un pollo da spennare
Il filo d'inchiostro. Piccolo manuale pe...

Piera Rossotti Pogliano, Maurizio J. Bruno
Bibliofollia
Bibliofollia

Castoldi Alberto
Dal manoscritto alla stampa. La letteratura volgare del medioevo
Dal manoscritto alla stampa. La letterat...

Henry J. Chaytor, W. Meliga, A. Radaelli
Ho parlato con Hrabal
Ho parlato con Hrabal

Claudio Cinti
La scrittura e la malattia
La scrittura e la malattia

Colucci Carlo F., Di Lieto Carlo