I cento fratelli

I cento fratelli

Acclamato dalla critica e accostato a maestri del postmoderno come Pynchon e Barthelme, a geniali esempi di paranoia letteraria come Nicholson Baker, alla comicità dei Monty Python e al gusto macabro di Poe, in questo suo secondo romanzo Donald Antrim ci trasporta nell'enorme biblioteca diroccata di un'antica villa, dove cento fratelli (diversi per età, professione, interessi, carattere, ma uniti da un'infinità di piccole perversioni e devianze psicologiche) si riuniscono per cenare insieme e ritrovare l'urna delle ceneri del padre, temporaneamente smarrita. In un claustrofobico tour de force, esilarante e tragico al tempo stesso, seguiamo le loro vicende dal tramonto all'alba, fra scambi di insulti, formarsi e sciogliersi di alleanze, incontri di football improvvisati, scricchiolii sui soffitti, dobermann scatenati, e un tasso alcolico in crescita perenne, finché le tensioni familiari non si scioglieranno in una sublime e sanguinaria conclusione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Autobiografia per immagini
Autobiografia per immagini

Salvatore Quasimodo, G. Musolino
Calice e altre poesie
Calice e altre poesie

A. Ghignoli, Juana Castro
Il vestito azzurro e altre poesie
Il vestito azzurro e altre poesie

Gérard D'Houville, Pasquale Di Palmo
La pestilenza
La pestilenza

Paolo Volponi, M. Rustioni
Poeti solitari e intérieurs
Poeti solitari e intérieurs

Rainer Maria Rilke, S. Mati
Nettunaria e altre poesie
Nettunaria e altre poesie

A. Ghignoli, Eloy Santos
Sonnolenza e altre prose
Sonnolenza e altre prose

Marcel Proust, S. Mati
Stanco di vivere e altre poesie
Stanco di vivere e altre poesie

M. De Michiel, Sergej Esenin
Fanny, cattivo incontro
Fanny, cattivo incontro

G. Binni, Luigi Bartolini