Forse l'autunno. Le cento stagioni dell'haiku

Forse l'autunno. Le cento stagioni dell'haiku

Con la sua sorprendente brevità l'haiku è quanto di più incredibilmente essenziale il mondo della poesia abbia saputo mettere in campo nel corso di tutta la sua storia e rimane uno dei doni più interessanti e preziosi della cultura giapponese. Come nell'arte della composizione floreale della tradizione giapponese (ikebana) ogni fiore raccolto viene disposto in modo che non se ne perda il senso vitale, così l'haiku è un autentico ikebana di parole. Nello stesso modo infatti l'haijin (il poeta dell'haiku) coglie l'istante poetico preso da un'immagine di vita e lo ricompone abilmente nei suoi tre brevi versi di sole diciassette sillabe, senza che ne vada persa l'intensità. Il libro di Massimo Beggio illustra con semplicità le caratteristiche fondamentali dell'haiku prendendo direttamente spunto dalla viva voce dei componimenti dei suoi più grandi autori. Ne ricostruisce anche la storia, dall'inizio ai giorni nostri, dal Giappone all'Occidente, nelle sue molteplici diverse "stagioni" di vita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Perché siamo stati creati?
Perché siamo stati creati?

Rebekah Alezander Dunlap, Gloria Pastorino, John Templeton
Il fantastico mondo delle creature dell'acqua
Il fantastico mondo delle creature dell'...

Lisa Hunt, Anna Carbone, A. Carbone, D. J. Conway
Il libro dell'estasi sessuale. 365 modi per raggiungere l'orgasmo
Il libro dell'estasi sessuale. 365 modi ...

Cynthia W. Gentry, D. Ballarini
Tutto quello che un genitore non dovrebbe fare
Tutto quello che un genitore non dovrebb...

Friel John C., Friel Linda D.
Lo stato dell'unione
Lo stato dell'unione

Tullio Avoledo
Politica macroeconomica
Politica macroeconomica

Antonio Marzano
Le 100 grandi catastrofi
Le 100 grandi catastrofi

Stephen J. Spignesi, M. B. Piccioli