Poesia e negazione. Di alcune voci dell'avanguardia letteraria italiana

Poesia e negazione. Di alcune voci dell'avanguardia letteraria italiana

In questo volume l'autore rilegge alcune delle voci più significative dell'avanguardia letteraria italiana del Novecento, dai poeti vociani (quali Campana e Sbarbaro) al primo Sanguineti. L'intento è quello di estrarre il contenuto di verità rinvenibile in voci che esprimono una radicale negazione dell'esistente, con esiti di un'assolutezza formale rara nel panorama letterario italiano. Completano il volume pochi contributi su alcuni momenti chiave della modernità letteraria, dal sorgere di una nuova consapevolezza del ruolo dello scrittore con Baudelaire alle metamorfosi del romanzo moderno per finire con alcune considerazioni provvisorie sul cosiddetto postmoderno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Considerazioni filosofiche del gatto Murr
Considerazioni filosofiche del gatto Mur...

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, F. Frei
Il gatto che se ne infischia
Il gatto che se ne infischia

Kipling Rudyard, Penrose Tarbell Victoria
Puskin
Puskin

Ettore Lo Gatto