L'atto creativo in Baudelaire

L'atto creativo in Baudelaire

Con un taglio filosofico inedito l'autrice si propone di rimeditare qui la ricezione dei "Fiori del male" scavalcando la dicotomia di Spleen e Idéal su cui tanta critica ha incentrato le proprie analisi. L'indagine stringe il fuoco sui modi di creare in Baudelaire e ne ricostruisce, a suo modo, la fenomenologia. A segnare i margini estremi del dualismo nativo di Baudelaire non sono, come sembra, i due poli che pur intitolano la prima e più lunga sezione del suo canzoniere. Dietro quelle due celebri istanze, secondo la filosofa, è possibile ravvisare un'altra "polarizzazione" che fa filare l'anima baudelairiana da un capo all'altro del telaio artistico: quella tra essere e divenire, tra stabilità e alterazione, tra esistenza costruita, perfetta ma impersonale, ed esistenza vissuta, imperfetta ma personale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Della bella morte
Della bella morte

Postiglione Anacleto
Romanzi picareschi
Romanzi picareschi

BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Nebbia
Nebbia

Unamuno, Miguel de
Del vero amore
Del vero amore

Sant'Agostino
Canti d'amore
Canti d'amore

Gaio Valerio, Catullo
La morte felice
La morte felice

Camus Albert