Ricordi di Parigi

Ricordi di Parigi

La riproposta dei "Ricordi di Parigi" di Edmondo de Amicis, autore, pedagogista e in qualche modo educatore non solo del pubblico post-unitario a lui contemporaneo, ha il significato di una ricerca testuale della letteratura di viaggio e della riappropriazione delle nostre origini storico-culturali in un momento in cui il ripristino di un sistema di valori a cui fare riferimento sembra necessario. Viaggio, dunque, non solamente fonte di svago e diletto, né evocativo di emozioni che pure ne costituivano le premesse, ma piuttosto come resoconto, occasione di analisi e confronto, spunto per nuove conoscenze, per curiosità intellettuali. La scelta di Parigi è chiaramente la risposta alle richieste di un pubblico desideroso di scoprire la sua natura sfaccettata: "cloaca" e "ventre", città del piacere e delle scoperte scientifiche, delle cattedrali e delle grandi architetture medievali; sorridente, invitante, cocotte sulle rive placide della Senna romantica dei bateaux-mouches.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Blumenwelt der Dolomiten
Blumenwelt der Dolomiten

Herbert Reisigl, Paula Kohlhaupt
Landschaft und Kunst in Sudtirol. Wanderwege durch die Heimat des Herzens
Landschaft und Kunst in Sudtirol. Wander...

J. Rampold, Josef Weingartner
Cucina integrale nelle Dolomiti
Cucina integrale nelle Dolomiti

B. Mautone, Inge Orehek
La rocca di Arona
La rocca di Arona

Cesare Tamborini, S. Lavrano
Alì e la luna: 1
Alì e la luna: 1

Amulfi Tiziana, Rubaudo Irma
Comunicare. 3.
Comunicare. 3.

Pastore Sponton
Comunicare. 5.
Comunicare. 5.

Pastore Sponton
Parole come gabbiani. 2.
Parole come gabbiani. 2.

Antonio De Bonis Patrignani
Bottega delle parole. 1.
Bottega delle parole. 1.

Tiziana Amulfi, Irma Rubaudo