Le origini esoteriche del modernismo. Padre Gioachino Ambrosini e la teologia modernista

Le origini esoteriche del modernismo. Padre Gioachino Ambrosini e la teologia modernista

Tra la fine dell'Ottocento ed i primi anni del Novecento si sviluppò una corrente di rinnovamento religioso e di pensiero, il Modernismo, che voleva realizzare una sintesi tra teologia cristiana e filosofia moderna, pretendendo di "ammodernare" i principi dottrinali e morali del cristianesimo. Il presente studio esplora le origini esoteriche del movimento modernista, riscontrabili nello gnosticismo e nell'occultismo. In particolare prende in considerazione il volume "Occultismo e Modernismo" (1907) del gesuita Gioachino Ambrosini, in cui si presenta una sintesi di tutto il movimento modernista attraverso una serie di lettere indirizzate "ad Alfredo", simbolo di ogni giovane cattolico che padre Ambrosini vuole salvare dall'errore modernista invitandolo, oggi come allora, a rimanere fedele a Cristo ed ai principi eterni ed immutabili della Chiesa Cattolica. L'autrice analizza anche altre produzioni letterarie dell'epoca, come "Il Santo" (1905) di Antonio Fogazzaro, definito "il romanzo del movimento" e i documenti pontifici che arrrestarono rapidamente l'espandersi di tale multiforme eresia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Le origini esoteriche del modernismo. Padre Gioachino Ambrosini e la teologia modernista
  • Autore: Adele Cerreta
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Solfanelli
  • Collana: Faretra
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 184
  • Formato:
  • ISBN: 9788874977512
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

La tutela delle DOP
La tutela delle DOP

Fabio G. Lucchesi
British design
British design

Hugh Aldersey-Williams
Geometrie hors limites-Geometry beyond limits. Catalogo della mostra (Parigi, 11 febbraio-26 marzo 2010)
Geometrie hors limites-Geometry beyond l...

Laurent Salomé, I. Olivier, Matthieu Poirier, Domitille D'Orgeval
Babembe statuaire-Babembe sculpture
Babembe statuaire-Babembe sculpture

Raoul Lehuard, Alain Lecomte, J. Comoy
Racconto su niente
Racconto su niente

Littell Jonathan
Troviamo le parole. Lettere 1948-1973
Troviamo le parole. Lettere 1948-1973

F. Maione, Paul Celan, Ingeborg Bachmann
Ombra
Ombra

Karin Alvtegen, C. Giorgetti Cima
ho rubato la pioggia
ho rubato la pioggia

Elisa Ruotolo
Il ritorno
Il ritorno

M. Nicola, Alberto Manguel, N. Segui
In che stato è la democrazia?
In che stato è la democrazia?

A. Aureli, Celestina Milani
Che fine faranno i libri?
Che fine faranno i libri?

Francesco M. Cataluccio