Martha Freud

Martha Freud

Esistono due Sigmund Freud: ce n'è uno esteriore, dei libri, delle conquiste, il grande inventore e propugnatore della psicoanalisi; e ce n'è uno intimo, uomo antico affacciato sul moderno, spesso prigioniero delle catene da cui vorrebbe liberare il mondo, un uomo che commette errori di valutazione e che ha bisogno di essere coccolato e vezzeggiato, di avere saldi punti di riferimento, abitudini, rigidi cerimoniali familiari. Non è banale dire, in questo caso, che a fianco di un uomo importante c'è una donna importante. Quella donna si chiama Martha: è bella, volitiva, comprensiva, tedesca ed ebrea di famiglia osservante, mentre Sigmund ostenta, fin dal primo giorno, convinzioni di ateo. Per l'amore della sua vita, Martha non cambia se stessa ma cambia le proprie abitudini: furono marito e moglie per 53 anni e lei non rispettò i riti di Israele, come invece faceva rigorosamente nella casa paterna; tornò a farlo da vedova, con naturalezza, fino alla morte. Il loro fu un amore senza ombre fin dal primo giorno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale (L')
Uomo flessibile. Le conseguenze del nuov...

Mirko Tavosanis, Richard Sennett
Teneri amori
Teneri amori

Lauretta Enzo
Business & analisi transazionale
Business & analisi transazionale

Genain, Laurence; Lerond, Martine
Rendere al massimo
Rendere al massimo

Piovano Massimo