Prigioniero dell'Annapurna

Prigioniero dell'Annapurna

E il 1992. Jean-Christophe Lafaille, dopo gli exploit sportivi messi a segno sulle Alpi, è alla sua prima spedizione himalayana, portato dal fortissimo connazionale Pierre Béghin a quella che sarebbe diventata una vera vocazione all'alta quota. I due francesi tentano l'Annapurna per una via nuova. Ma a 7000 metri, costretti a ripiegare nella bufera, Béghin cade per la rottura di una protezione. Inizia così per Lafaille un'epica marcia verso la salvezza. Nonché una "storia privata" con l'Annapurna, allo scopo di poter un giorno mettere piede sulla sua cima. Il che accade esattamente dieci anni dopo, il 15 maggio 2002. Il libro racconta l'avvincente relazione tra un uomo e una montagna. La faticosa ripresa, fisica e psicologica, dopo la morte del compagno e la propria sopravvivenza strappata con i denti, i difficili rapporti con l'ambiente alpinistico, i tentativi a vuoto delle spedizioni successive, la volontà incrollabile di ritrovare se stesso attraverso il compimento di un'ascensione. Jean-Christophe Lafaille scomparirà il 27 gennaio 2006 sul Makalu, suo dodicesimo ottomila, scalato in solitaria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le scarpe di Venere
Le scarpe di Venere

Massimo Lecchetti
Il lento andare delle cose
Il lento andare delle cose

Alfredo Romagnoli, Lidia Romagnoli
Poesia latina
Poesia latina

Angelini Claudio
Fuori stagione
Fuori stagione

Lucio Pasquale
Nosside 2007. Antologia del 23ª Premio di Poesia. Ediz. italiana, spagnola e inglese
Nosside 2007. Antologia del 23ª Premio ...

Vincenzina Laganà, Pasquale Amato
Lost girls. Vol. 3
Lost girls. Vol. 3

Alan Moore, Melinda Gebbie
Un circolo vizioso
Un circolo vizioso

Sesto Benedetto, Nino Romeo
Archi di luce e cerchi di pace
Archi di luce e cerchi di pace

De Felice Katia, Latella Maria F.