Il realismo dell'incarnazione. Introduzione a Gustave Thibon

Il realismo dell'incarnazione. Introduzione a Gustave Thibon

L'opera di Gustave Thibon, il filosofo-contadino, è come una fiamma devastante e tonificante al tempo stesso: se da un lato conserva l'impronta della vita contadina, dall'altro s'inabissa nelle acque profonde dell'umanità e del suo destino ergendosi come un faro che rischiara dall'alto l'ingresso del porto. A un primo impatto le pagine di Thibon possono apparire eterogenee e frammentarie, ma sono tuttavia animate dallo stesso spirito interiore: l'idea di una coerenza e di un equilibrio organici che l'uomo ha perduto e deve ritrovare. E soltanto rimettendo al centro Dio, l'umanità dispersa può riscoprire i legami vitali che saldano il presente con il passato e il tempo con l'eternità. Il contadino non parla per non dir nulla; abituato al silenzio non abusa delle parole: egli, a contatto perpetuo con il creato, medita e coglie i misteri e le angosce del cuore umano e s'accorge, in modo sublime, che Colui che ha donato la vita desidera che la vita a Lui torni per essere eternamente custodita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saggi sulla religione
Saggi sulla religione

John Stuart Mill
Sfere di giustizia
Sfere di giustizia

G. Rigamonti, Michael Walzer
Nel cuore del Borneo. Resoconto del viaggio compiuto nel 1983 alle montagne del Batu Tiban in compagnia di James Fenton
Nel cuore del Borneo. Resoconto del viag...

Redmond O'Hanlon, Giovanni Battista Storti
Karma e reincarnazione
Karma e reincarnazione

Roberto Sorgo, Ruth White
Autobiografia di un gatto
Autobiografia di un gatto

Simona Lari, Susan Fromberg Schaeffer
Musica che guarisce. Con CD audio
Musica che guarisce. Con CD audio

Rossana Terrone, Richard Mucci, Kate Mucci
Tao te Ching
Tao te Ching

Lao Tzu