Hannah Arendt sulla «Critica del Giudizio». Con le lezioni inedite di Chicago del 1964

Hannah Arendt sulla «Critica del Giudizio». Con le lezioni inedite di Chicago del 1964

A partire dal 1957 alcuni scritti personali di Hannah Arendt testimoniano un crescente interesse verso la «Critica del Giudizio» di Kant. Si va formulando nella mente dell'autrice una singolare ipotesi interpretativa: la «Critica del Giudizio» è un'opera di filosofia politica, ad insaputa del suo stesso autore. È, anzi, l'unica vera filosofia politica che Kant abbia mai scritto. Comprendere questa tesi vuol dire inoltrarsi nella particolare concezione del politico che ?il pensiero arendtiano sostiene, ?e scoprirne la familiarità con alcune importanti nozioni "estetiche" kantiane: il giudizio riflettente, ?il bello - come ciò che piace universalmente senza concetto -, il senso comune, e l'idea stessa ?di "apparenza". Ma vuol dire anche imbattersi nei limiti e nelle criticità di quella che è stata considerata ?da molti studiosi un'appropriazione arbitraria, da parte della Arendt, e non del tutto priva di forzature. Il volume si propone di ricostruire ?il tema in questione nei vari aspetti che vi sono implicati e, nel fare questo, si avvale di un corso inedito di lezioni che Hannah Arendt svolse all'Università di Chicago nel 1964, pubblicate qui per la prima volta in traduzione italiana. Si tratta di una prima interessante versione delle più note «Lectures on Kant's Political Philosophy» del 1970.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sonata a Kreutzer. Ediz. integrale
La sonata a Kreutzer. Ediz. integrale

R. Reim, Lev Nikolaevic Tolstoj
Stencil facile facile
Stencil facile facile

Alfieri Barbara, Bini Benedetta
Seguiamo la cometa. Quaderno operativo. Per la 2ª e 3ª classe elementare
Seguiamo la cometa. Quaderno operativo. ...

Ferraresso Sara, Bugiolacchi Claudia, Del Monte Antonella