Giochi musicali e disturbi dell'apprendimento. Come potenziare i prerequisiti di lettura e scrittura

Giochi musicali e disturbi dell'apprendimento. Come potenziare i prerequisiti di lettura e scrittura

Il volume illustra i fondamenti teorici e le ragioni educativo-didattiche dell'impiego del gioco musicale in età prescolare per il potenziamento dei prerequisiti della letto-scrittura, in particolare per i bambini con difficoltà o disturbi dell'apprendimento. Come dimostrato dalla ricerca psico-pedagogica e neuroscientifica, la musica è un vero e proprio neuroprotettore del linguaggio e, nell'ambito dell'educazione inclusiva, facilita le competenze fonologiche, metafonologiche, motorio-prassiche, visuo-spaziali e affettivo-relazionali, nel pieno rispetto delle differenze e delle capacità individuali. Perciò il libro propone agli insegnanti della scuola dell'infanzia una metodologia di intervento da utilizzare nei percorsi di progettazione, osservazione e documentazione di attività per il potenziamento dei prerequisiti necessari a leggere e scrivere. Oltre a una descrizione dettagliata degli aspetti metodologico-didattici del gioco musicale, il testo presenta un'appendice con specifici materiali di programmazione e di osservazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte vista sotto un'altra ottica (L')
Arte vista sotto un'altra ottica (L')

Associazione amici dell'accademia Carrara Onlus
La canottiera di Bossi
La canottiera di Bossi

Marco Belpoliti
Il giro del cielo. Ediz. illustrata
Il giro del cielo. Ediz. illustrata

Miró, Joan; Pennac, Daniel
La grande festa dei topolini
La grande festa dei topolini

Thais Vanderheiden