Educazione e osservazione. Teorie, metodologie e tecniche

Educazione e osservazione. Teorie, metodologie e tecniche

L'attività osservativa, anche se metodologicamente strutturata, permette di cogliere un insieme di dati, riferiti a persone, situazioni o fenomeni che però non consentiranno di conoscere le realtà nella loro complessità e interezza. Nel testo viene dedicato ampio spazio a quegli aspetti che aiutano l'educatore ad acquisire maggior consapevolezza dell'influenza che l'osservatore ha sul campo osservato, attraverso l'approfondimento degli elementi che indirizzano e "disturbano" la suddetta attività attraverso metodologie e strumenti pratici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venti oggetti in tessuto decorato
Venti oggetti in tessuto decorato

Cristina Pradella, Sophie Hélène
Musica in una lingua straniera
Musica in una lingua straniera

Stefano Beretta, Andrew Crumey
Il potere di Undo
Il potere di Undo

Dida Paggi, Nancy Etchemendy, Fabian Negrin
Fuori di me
Fuori di me

Paolo Nannini, Didier Van Cauwelaert
Un insolito viaggio
Un insolito viaggio

Lucia Corradini Caspani, Andy Andrews