Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia

Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia

La capacità di comunicare nella propria lingua madre è una "competenza-chiave" fondamentale da raggiungere per tutti i bambini e la scuola dell'infanzia rappresenta un ambiente privilegiato per offrire occasioni di esercizio di mezzi linguistici sempre più articolati e diversificati. Una didattica programmata in questo senso mirerà quindi a proporre e svolgere attività rivolte alla produzione e alla comprensione linguistica, con la finalità di portare i suoi alunni a un buon livello di consapevolezza e di espressione. Il libro mira a proporre riflessioni sulle componenti del linguaggio e contemporaneamente gli esercizi che possono divenire oggetto di attività didattica utile per tutti i bambini. In particolar modo per coloro che non hanno ancora raggiunto o consolidato alcuni risultati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

All'aria aperta
All'aria aperta

Fucini Renato
Giobbe
Giobbe

Joseph Roth
A quanto va la carne del povero greco oggi?
A quanto va la carne del povero greco og...

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
Timandra
Timandra

Thodoros Kallifatidis, Thòdoros Kallifatidis, N. Crocetti
Vattelapesca
Vattelapesca

Guglielmo Mozzoni
Pornofamosi
Pornofamosi

Episch Porzioni
Mala femmina
Mala femmina

Riccardo Besola
Lapidi d'asfalto
Lapidi d'asfalto

Francesco Gallone