Che figura!

Che figura!

Metafora, metonimia, palindromo... sono solo alcune delle figure retoriche che arricchiscono la nostra lingua e che servono a capire e a raccontare la realtà. Tutti noi le usiamo, in modo naturale e spesso senza rendercene conto. "Che figura!" le trasforma in personaggi strambi e divertenti: dal Signor Litote che ormai ha il torcicollo a forza di fare no con la testa, a Miss Enfasi che sembra vivere a teatro, fino a mago Ossimoro, che si rinfresca col fuoco e si scalda col ghiaccio. Età di lettura: da 8 anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La stanza degli orrori
La stanza degli orrori

Child Lincoln, Preston Douglas
Il Dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann
Il Dio degli acidi. Conversazioni con Al...

Antonio Gnoli, Albert Hofmann, Franco Volpi
Confessioni di una mente pericolosa
Confessioni di una mente pericolosa

Chuck Barris, Ira Rubini
Per un rametto di caffè...
Per un rametto di caffè...

Giovanna Mantegazza, Maria Sole Macchia
Er papa. Sonetti scelti
Er papa. Sonetti scelti

Giacinto Spagnoletti, Giuseppe Gioachino Belli
Tommy e compagni
Tommy e compagni

Mariagrazia Cucco, Jerome Klapka Jerome
Tutte le poesie
Tutte le poesie

Foscolo Ugo
I trentanove gradini
I trentanove gradini

Lia Volpatto, John Buchan
La gioia del sesso
La gioia del sesso

M. Amante, M. Caramella, John Raynes, Alex Comfort, M. Pizzorno
Mia cugina Rachele
Mia cugina Rachele

Luciano Mercatali, Daphne Du Maurier, Ida Mercatali
Lo sguardo del cacciatore
Lo sguardo del cacciatore

Giovanni Raboni, Giorgio Montefoschi