Una nuova interpretazione della filosofia politica di Platone

Una nuova interpretazione della filosofia politica di Platone

Presentiamo la traduzione di "On a New Interpretation of Plato's Political Philosophy" (1946), di Leo Strauss. Sotto le spoglie di una lunga e polemica recensione al volume di John Wild, "Plato's Theory of Man", Strauss espone le tesi principali della sua interpretazione di Platone, un impianto ermeneutico che troverà ampia espressione successivamente, negli anni Sessanta e Settanta del Novecento, nei commentari che egli dedicherà a singoli dialoghi platonici come "la Repubblica", "le Leggi" e "il Simposio." Secondo Strauss, la filosofia di Platone coincide con un radicale scetticismo zetetico, che trova nella rappresentazione dialogica la forma espressiva più adeguata. Il Platone che Strauss ci consegna risulta tutt'altro che rassicurante, poiché ha la forza di interrogare direttamente le nostre autorappresentazioni morali e politiche, di mettere in discussione la perfetta autoreferenzialità della "democrazia moderna" - quando intesa come il migliore degli ordini possibili -, nonché di porre sotto accusa tanto il relativismo quanto il normativismo quali inadeguati posizionamenti della filosofia rispetto alla politica.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Laboratori d'utopia
Laboratori d'utopia

Creagh Ronald
Transazioni minori
Transazioni minori

Carlo Oliva, Felice Accame
Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. Relazione preliminare
Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. ...

Pecorella Paolo E., Pierobon Benoit Raffaella
Voglio una vita manipolata
Voglio una vita manipolata

Agnoli Francesco
Comunione. Comunità
Comunione. Comunità

Gandini Alessandro
Lo stato incosciente
Lo stato incosciente

Lourau René
Sul filo del tempo
Sul filo del tempo

A. Buzzi, Marge Piercy