Lungo lento. Maratona e pratica del limite

Lungo lento. Maratona e pratica del limite

"Questo è un libro sull'umano e sui suoi limiti. Il suo ritmo è quello lento della maratona, che assomiglia a un'esplorazione di possibilità, assomiglia all'evoluzione. Solo due milioni di anni fa, e solo con il genere Homo, inizia la crescita dell'encefalo. Ben prima, l'innovazione che ci fece divergere da tutte le altre grandi scimmie scaturì dai piedi e dalla loro meccanica. Precisamente, dalla postura bipede: un'invenzione formidabile, ma anche imperfetta, come spesso accade nell'evoluzione. Quale sia stata la sua funzione iniziale, a noi figli della Rift Valley il bipedismo ha regalato doni preziosi come la corsa sulle lunghe distanze e l'uso libero delle mani. Dunque 'la storia dell'umanità inizia con i piedi', come scriveva nel 1964 il grande antropologo e archeologo André Leroi-Gourhan, una perfetta premessa evoluzionistica a questa originale monografia di un maratoneta e antropologo, ricercatore del limite e della diversità."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sui sentieri della prima guerra mondiale. Alla ricerca dalla storia
Sui sentieri della prima guerra mondiale...

Enrico Cernigoi, Gianluca Volpi, Flavio Cucinato
La selvaggina del Veneto nel piatto
La selvaggina del Veneto nel piatto

Amedeo Sandri, Francesco Soletti
Tempi diversi
Tempi diversi

Francesco Locane
Nobiltà della contea. Palazzi, castelli e ville a Gorizia, in Friuli e in Slovenia: 1
Nobiltà della contea. Palazzi, castelli...

Alberti Renata, Geromet Giorgio
Nobiltà della contea. Palazzi, castelli e ville a Gorizia, in Friuli e in Slovenia: 2
Nobiltà della contea. Palazzi, castelli...

Alberti Renata, Geromet Giorgio
Tra i borghi di Parma
Tra i borghi di Parma

Giovanni Ferraguti
Il perimetro del tempo
Il perimetro del tempo

Alberto Mauchigna, Paola Francescon