Distanza amorosa. Il cinema interroga la psicoanalisi (La)

Distanza amorosa. Il cinema interroga la psicoanalisi (La)

François Truffaut, Marco Ferreri, Carl Theodor Dreyer, Michael Haneke, Samuel Beckett: sono i nomi degli artisti di cui parla questo libro proponendo una lettura inedita dei loro film. Un volume supplementare di cinema e psicoanalisi, dunque? Un'ennesima edizione di psicoanalisi applicata al cinema? No; la psicoanalisi si applica solo al sintomo. Al sintomo di un soggetto che soffre nel corpo e nella mente. La psicoanalisi non si applica al cinema, come non si applica né all'opera d'arte né all'artista. Sebbene ogni artista non possa esimersi dall'interrogare quanto accade nella propria vita e nel mondo in cui vive; non certo per proporre dei modelli da seguire o una pedagogia da inculcare. L'artista, invece, mette in luce la trama di un discorso che ci coinvolge. Un discorso in cui ognuno di noi è preso come un essere vivente e sessuato, preda della passione o della follia, un discorso che si snoda come il discorso dell'altro, ossia dell'inconscio. In tutto ciò l'artista, per dirla con Lacan, precede lo psicoanalista e addirittura gli apre la strada: ecco la lettura proposta dall'autrice di questo libro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tecnologia della pasta alimentare
La tecnologia della pasta alimentare

Gianni Mondelli, Ljubomir Milatovic
Cellule eccitabili
Cellule eccitabili

S. A., Miles
Traguardi 2000. Per la Scuola media
Traguardi 2000. Per la Scuola media

Erika Militello La Rocca
Scritti scelti
Scritti scelti

John Stuart Mill, F. Restaino
Método de espanol para extranjeros. Libro del alumno. Nivel intermedio. Per le Scuole superiori. 1.
Método de espanol para extranjeros. Lib...

Aurora Centellas, Selena Millares