Il palinsesto paesaggio e la cultura progettuale

Il palinsesto paesaggio e la cultura progettuale

Il volume ospita contributi di cultori dell'urbanistica, dell'architettura, dell'arte, del paesaggio e delle discipline della rappresentazione. In un connubio cementato da un sentire che si oppone alla tendenza a guardare l'architettura, la città o il territorio secondo prevalenti istanze tecniciste e categorie puramente economiche o al contrario secondo formalismi estetizzanti, il volume si orienta verso quei fondamenti teorici e di pensiero nonché a quegli aspetti umanistici e fenomenologici che portano a concepire il paesaggio come un palinsesto. Dal momento che "l'ambigua duplicità del paesaggio, insita nel fatto di essere esterno al nostro corpo ma al tempo stesso di attivarne i sensi, ci costringe a riscoprire e sperimentare dispositivi altri rispetto a quelli della pianificazione funzionale, o della progettazione razionalista", il palinsesto paesaggio è continuamente soggetto a cancellature e riscritture: pertanto ci offre la possibilità di considerare il progetto in un'ottica proiettiva e trasformativa, relazionale, fuori da schemi canonici e dalla gabbia dell'oggettività, ma coinvolto nella dimensione del vissuto e del sentire individuale e collettivo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teorie del simbolo
Teorie del simbolo

Tzvetan Todorov, E. Klersy Imberciadori, C. De Vecchi, Elina Klersy Imberciadori, Cristina De Vecchi
Taglio netto
Taglio netto

Lynda La Plante, Gianni Pannofino, G. Pannofino
Non facciamoci fregare. Come trovare i fatti nell'era della disinformazione
Non facciamoci fregare. Come trovare i f...

Jamieson Kathleen H., Brooks Jackson