Viaggio in Gran Garabagna

Viaggio in Gran Garabagna

In Francia Henri Michaux è già un classico consacrato nella "Plèiade", anche se è un classico piuttosto inclassificabile. "Viaggio in Gran Garabagna" (1936) è uno dei suoi primi libri, e forse il più felice tra quelli che ha scritto. E un viaggio in una terra che non esiste, attraverso popolazioni immaginate, che corrispondono ognuna a un umore, una mania, un tic. Gli Hiviniziki (ad esempio) sono la nevrastenia, la precipitazione e la fretta fatte popolazione; gli Emangloni sono tardi, contemplativi e facili al pianto come certi nostri stati d'animo depressivi. Un libro rasserenante per chi lo legge, e avventuroso; lontano erede dei "Viaggi di Gulliver" e del "Gargantua".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trentasei per cento e cinquantacinque per cento. Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico: guida alle agevolazioni fiscali
Trentasei per cento e cinquantacinque pe...

Bonavia Giuseppe, Carpita Emanuela, Dal Porto Francesca
Dialogo su Vittorio Veneto. Le storie e le strade
Dialogo su Vittorio Veneto. Le storie e ...

Paolo Feltrin, Maurizio Castro
Omero
Omero

Antonella Uliana, Francesca Costaperaria
Tutta stesa la vita
Tutta stesa la vita

Fadelli Patrizia