I Preadamiti-Praeadamitae (1655)

I Preadamiti-Praeadamitae (1655)

L'opera "I preadamiti" uscì (anonima e senza indicazioni di luogo né di tipografo) nel 1655 suscitando "uno dei più clamorosi scandali culturali del XVII secolo". L'autore, Isaac La Peyrère (1596-1676), che vi teorizzava l'esistenza di uomini vissuti prima di Adamo, fu accusato di scardinare l'intera tradizione esegetica e i fondamenti stessi dell'ortodossia religiosa. Il libro, ancorato a un ampio commento dei versetti 12-14 del quinto capitolo dell'Epistola ai Romani, sollevava il problema dell'origine della specie umana, delle leggi, del rapporto tra legge naturale e diritto positivo, e avanzava esplicitamente ipotesi di carattere radicalmente poligenetico mettendo in crisi tutta la linearità della "storia sacra".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il diavolo nel presepe
Il diavolo nel presepe

Gina Labriola, V. Magnaschi
Teoria della stima
Teoria della stima

Pieralda Ferrari, Giampiero Landenna, Donata Marasini
Manuale di management. Compiti, responsabilità, metodi
Manuale di management. Compiti, responsa...

Peter Ferdinand Drucker, Roberto Spinola, Carla Roggia
Intelligenza emotiva per un bambino che diventerà uomo
Intelligenza emotiva per un bambino che ...

Kindlon Dan, Thompson Michael