Bambini centrifugati. Quando le attività extrascolastiche sono troppe

Bambini centrifugati. Quando le attività extrascolastiche sono troppe

Capita a volte che vostro figlio sia spesso stanco, irritabile, lamenti dolori, faccia fatica a concentrarsi? Spesso questi non sono sintomi di un malessere fisico, bensì delle conseguenze di un eccessivo carico di impegni extrascolastici. È infatti desiderio di ogni genitore fornire al proprio figlio tutti gli strumenti perché un giorno possa affrontare nel modo migliore la vita da adulto, ed è a tale scopo che i bambini, anche molto piccoli, vengono iscritti a corsi culturali, artistici o sportivi che aumentino le loro competenze. Talvolta però, senza rendersene conto, i genitori gettano i propri figli in un vortice dal quale escono ‘centrifugati' e quindi sovraccarichi di attività e privati di tempo libero da dedicare al gioco o ad attività in famiglia. Dopo aver analizzato le conseguenze derivanti da ritmi di vita troppo frenetici, il testo fornisce alcuni suggerimenti per accrescere l'apprendimento in una dimensione di serenità e divertimento, in un rapporto d'equilibrio tra tempo impegnato e tempo libero, coinvolgendo il bambino in una serie di giochi e attività con valenza didattica. Gaia Sacchi, insegnante e autrice, è esperta di tematiche educative nell'ambito dell'età evolutiva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Batman classic. 2.
Batman classic. 2.

John Wagner, Alan Grant, F. Vanagolli
Diritti umani e diversità culturale. Percorsi internazionali di un dibattito incandescente
Diritti umani e diversità culturale. Pe...

L. Piasere, Giorgia De Carli
I costi standard delle aziende dei trasporti pubblici locali. Stato dell'arte e problematiche aperte verso il federalismo fiscale
I costi standard delle aziende dei trasp...

Landriani Loris, Lepore Luigi, Scaletti Alessandro