Le fiabe di paura. Il trauma della separazione e il rischio della simbiosi

Le fiabe di paura. Il trauma della separazione e il rischio della simbiosi

Le fiabe, dei fratelli Grimm o provenienti dall'Islanda o dalla Grecia o dai Mari del Sud, insegnano come la paura di separarsi da un oggetto rischi di trasformarsi in una pericolosa identificazione con l'oggetto stesso, tanto da far perdere la libertà interiore e la capacità di crescere e svilupparsi. Pericolosa è anche la mancanza di paura, sintomo di un disagio interiore. E proprio questo dualismo tra paura e simbiosi che muove l'interpretazione junghiana dell'autrice.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie a colori
Storie a colori

Stefania Moraglio
Storia dell'architettura italiana. Architettura romana. I grandi monumenti di Roma
Storia dell'architettura italiana. Archi...

Paul Zanker, Henner von Hesberg
Ivan Leonidov. 1902-1959
Ivan Leonidov. 1902-1959

Irina Korob'ina, Alessandro De Magistris
Andrea Palladio
Andrea Palladio

Donata Battilotti
Santa Sofia
Santa Sofia

G. L. Giacone, Rowland J. Mainstone