Definizione zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione

Definizione zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione

Alla fine degli anni Sessanta viene commercializzato il video che, nato per la fruizione privata, diviene nelle mani di artisti e militanti strumento di controinformazione culturale e politica. Attraverso l'analisi delle opere e degli artisti che nel corso degli anni Settanta si sono impegnati nell'esplorazione delle nuove percezioni della realtà, l'autrice traccia un quadro del primo periodo della storia della "videoarte". Emergono così alcuni dei tratti distintivi di una pratica artistica innovatrice: la trasformazione dei concetti di tempo e di spazio nelle videoinstallazioni, l'uso dello spettatore come parte integrante dell'opera d'arte, la sperimentazione sul segnale elettronico allo stato puro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Definizione zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione
  • Autore: Simonetta Fadda
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Costa & Nolan
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2005
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788874370092
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Puzzy a Tontolandia
Puzzy a Tontolandia

Kaye Umansky, Nicoletta Zapponi, Chris Smedley
Cosmologia moderna
Cosmologia moderna

Dennis W. Sciama
Libri per ragazzi: come valutarli?
Libri per ragazzi: come valutarli?

Rita Valentino Merletti
La galassia mente
La galassia mente

Levi-Montalcini Rita
Rainbow six
Rainbow six

Tom Clancy
Un ballo ancora
Un ballo ancora

Pancol Katherine
Voci
Voci

Dacia Maraini
La lettera scarlatta
La lettera scarlatta

Bruno Tasso, Nathaniel Hawthorne, Attilio Brilli
Il novellino
Il novellino

Anonimo