La crisi e il segno. Appunti per un'antropologia

La crisi e il segno. Appunti per un'antropologia

Nello sviscerare le tappe del dramma antropologico, Ernesto de Martino, etnologo, antropologo, storico delle religioni, si serve di uno schema concettuale che prevede la dialettica presenza-crisiriscatto. La presenza, l'essere nel mondo, sembra in ogni tempo essere attraversata dalla crisi; la crisi è evento perturbante, cambiamento, trasformazione che per certi versi mette in questione l'ordine costituito, il già difficile e precario equilibrio che l'esserci forgia nel corso della sua storia, per rendere il mondo un posto abitabile e pregno di valori condivisi. La crisi, secondo de Martino è rischio costante di non esserci in nessuna storia possibile. Tuttavia in quanto istanza di mutamento essa sembra in qualche modo prevedere anche il momento redentivo, il riscatto, che avviene attraverso la produzione di simboli. Il segno dunque, di qualunque matrice esso sia, costituisce in ogni storia possibile il talismano che l'anthropos di volta in volta va forgiando per superare i momenti difficili, nei quali più forte è l'angoscia della storia. La dialettica utilizzata da de Martino per scandagliare il regno dell'umano pare essere adeguata alla descrizione della vita tout court.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Profezie nella nebbia
Profezie nella nebbia

Nino De Totto
Morte di un carabiniere
Morte di un carabiniere

Attilio, Del Giudice
Int un ènt sid
Int un ènt sid

Gino, Della Vittoria
Canti d'amore
Canti d'amore

Rita Dell'Anna, G. G. Caruso
Paese d'ombre
Paese d'ombre

Giuseppe Dessì, S. Maxia
Le poesie
Le poesie

Di Brazzà, Antonio
La primavera perduta
La primavera perduta

Gianni, Di Fusco
Tutti i 4000 delle Alpi
Tutti i 4000 delle Alpi

Dianda Marileno