Musica romantica
Di fronte al termine 'romanticismo' - che è la modalità predominante dell'espressione musicale nel XIX secolo - l'associazione che sorge spontanea è quella con il tumulto di passione e di sentimento di cui sono impregnati capolavori come lo "Studio per pianoforte" di Chopin detto 'della rivoluzione', oppure l'"Anello del Nibelungo", l'epico dramma musicale composto da Wagner. Arnold Whittall descrive la musica romantica nei suoi esordi in Germania, in Italia e in Francia, attraverso l'opera di Weber, Schumann, Donizetti, Berlioz e Chopin. Analizza poi le creazioni di Wagner e Verdi destinate al teatro lirico, accanto alle opere di Liszt, in cui prevale il carattere strumentale, e quelle dei musicisti appartenenti alle scuole nazionali, nate nell'Ottocento in Russia, in Boemia e nella penisola scandinava. Infine, ripercorre le fasi del tardo romanticismo nella sua fioritura a Vienna, attraverso l'opera di Brahms, Bruckner e Wolf, mostrando corne Mahler, Puccini, Rachmaninov e Sibelius abbiano proseguito la tradizione romantica fin nel XX secolo.
Momentaneamente non ordinabile