Musica romantica

Musica romantica

Di fronte al termine 'romanticismo' - che è la modalità predominante dell'espressione musicale nel XIX secolo - l'associazione che sorge spontanea è quella con il tumulto di passione e di sentimento di cui sono impregnati capolavori come lo "Studio per pianoforte" di Chopin detto 'della rivoluzione', oppure l'"Anello del Nibelungo", l'epico dramma musicale composto da Wagner. Arnold Whittall descrive la musica romantica nei suoi esordi in Germania, in Italia e in Francia, attraverso l'opera di Weber, Schumann, Donizetti, Berlioz e Chopin. Analizza poi le creazioni di Wagner e Verdi destinate al teatro lirico, accanto alle opere di Liszt, in cui prevale il carattere strumentale, e quelle dei musicisti appartenenti alle scuole nazionali, nate nell'Ottocento in Russia, in Boemia e nella penisola scandinava. Infine, ripercorre le fasi del tardo romanticismo nella sua fioritura a Vienna, attraverso l'opera di Brahms, Bruckner e Wolf, mostrando corne Mahler, Puccini, Rachmaninov e Sibelius abbiano proseguito la tradizione romantica fin nel XX secolo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trattato del segno visivo. Per una retorica dell'immagine
Trattato del segno visivo. Per una retor...

T. Migliore, Groupe µ, I. Vitali
Matrimonio. Vivi o morti
Matrimonio. Vivi o morti

Adolf Guggenbuhl Craig
Bartolommeo Capasso. Storia, filologia, erudizione nella Napoli dell'Ottocento
Bartolommeo Capasso. Storia, filologia, ...

G. Vitolo, Bartolomeo Capasso, Giovanni Vitolo
Come si scrive un giallo. Teoria e pratica della suspense
Come si scrive un giallo. Teoria e prati...

Patricia Highsmith, Andrea Camilleri, Fiorella Cagnoni, Silvie Coyaud
Intermezzo quasi giapponese
Intermezzo quasi giapponese

F. De Pisis, Umberto Saba