Futurismo

Futurismo

Chiassoso, violento e aggressivo, il Futurismo proclamò il fallimento dell'arte legata alle forme e ai valori del passato. Il movimento era stato fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti, poeta e giornalista geniale. Un gruppo di giovani ed eccezionali talenti in ogni campo dell'arte, tra cui Umberto Boccioni, Antonio Sant'Elia, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Gino Severini e Luigi Russolo, si riunì per rivoluzionare la cultura in Italia e all'estero, e la loro opera al tempo stesso disgregatrice e ricreatrice venne amplificata dalla guerra e dal Fascismo. In un periodo di grande fermento creativo, il Futurismo fu portatore di una carica innovativa che avrebbe proiettato l'Italia ai massimi livelli della cultura europea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Abbiamo un bambino
Abbiamo un bambino

Grazia Honegger Fresco
Poesie scelte (2 vol.)
Poesie scelte (2 vol.)

Pietro Gibellini, Trilussa
Washington Square
Washington Square

Henry James
Astronomia pratica. Una guida per osservare le profondità dell'universo
Astronomia pratica. Una guida per osserv...

Alan Dyer, Anselmo Orlando, John O'Byrne, Robert Burnham, Gianluca Ranzini
La casa a punto croce. 80 modelli per abbellire ogni ambiente
La casa a punto croce. 80 modelli per ab...

Ermanna Colombini, E. Colombini, Melinda Coss
Trompe-l'oeil. Pitture murali e decorative
Trompe-l'oeil. Pitture murali e decorati...

Lynette Wrigley, Orietta Colombai
Fantasie di pezza
Fantasie di pezza

Davies Ann
Dipingere i tessuti
Dipingere i tessuti

Elliot Marion
Dorature e lacche
Dorature e lacche

Titian Rodrigo, Titian Rosaria