Il male nero

Il male nero

La peronospora (lu mali niuru) ai primi del novecento colpì tutti i vigneti d'Europa, distruggendo l'intera coltivazione dell'uva. Grazie al vitigno americano si poté reimpiantare la vite. Il male nero è la narrazione del male che ha colpito due amici, uno nel fisico e l'altro nella psiche, oltre la terra che li ha visti nascere. Il primo è stato colpito da un tumore al coledoco, il secondo dall'angoscia esistenziale, mentre il luogo natio si porta dietro, non sappiamo se da secoli o da decenni, un male oscuro che ha radici profonde nei suoi abitanti al punto che la magistratura spera di sconfiggerlo facendo terra bruciata e concependo la lotta come se fosse una guerra moderna in cui non si ha rispetto di chi cade siano essi colpevoli o innocenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Murgia. Territorio divino nelle foto di Angelo Antelmi e Francesco Bosso. Catalogo della mostra (Castel del Monte, 12 dicembre 2006-3 febbraio 2007). Ediz. illustrata
Murgia. Territorio divino nelle foto di ...

Angelo R. Antelmi, Francesco Bosso
Bari nelle antiche stampe
Bari nelle antiche stampe

Gaetano Vignola, Franco Introna, Livia Semerari
Fiabe sulla diversità
Fiabe sulla diversità

Giancane Daniele
A pelo d'acqua
A pelo d'acqua

Rocco Campagna