Le gioie della matematica

Le gioie della matematica

Provare la gioia per la matematica significa rendersi conto che la matematica non è un argomento isolato che ha pochi rapporti con le cose intorno a noi e che non fa che frustrarci con conti che non tornano e calcoli complicati. Pochi comprendono la vera natura della matematica - così intrecciata con il nostro ambiente e con la nostra vita. Tante cose che ci circondano possono essere descritte in termini matematici. Concetti matematici sono intrinseci perfino alla struttura di cellule viventi. "Le gioie della matematica" è simile all'esperienza dello scoprire una cosa per la prima volta. E un senso quasi infantile di meraviglia. Una volta che la si è provata, non si può dimenticare questa sensazione -può essere altrettanto eccitante che guardare per la prima volta in un microscopio e vedere cose che sono sempre state intorno a noi ma che prima non potevamo vedere.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giulio Bollati. Intermittenze del ricordo. Catalogo della mostra
Giulio Bollati. Intermittenze del ricord...

Albertina Bollati, Rosa Tamborrino, Carla Bertelli
Le terre del Palmezzano. Viaggio nelle Romagne. Ediz. italiana e inglese
Le terre del Palmezzano. Viaggio nelle R...

Gianfranco Bolognesi, Sergio Spada, Tonino Guerra
Lecce città d'arte
Lecce città d'arte

Bolognini Pierluigi
Ivano Bolondi. Percorsi. Ediz. italiana e inglese
Ivano Bolondi. Percorsi. Ediz. italiana ...

F. Ficarelli, Thor Vilhjalmsson, C. Paltrinieri, Ivano Bolondi, S. Cosimini
Venezia. Suggestioni e colori
Venezia. Suggestioni e colori

Bonavoglia Rosario
Augusto Casalboni. «Più che fotografo, artista ed appassionato studioso»
Augusto Casalboni. «Più che fotografo,...

Daniela Savoia, Gessica Boni
Ousmane Ndiaye Dago. Femme Terre
Ousmane Ndiaye Dago. Femme Terre

Corgnati Martina, Biaya Tshikala K., Bonito Oliva Achille