Favole celtiche

Favole celtiche

Ben poco è rimasto oggi delle decine, forse centinaia, di popoli di matrice celtica presenti in Europa agli albori della storia. Solo nelle isole della Gran Bretagna, e specificamente in Irlanda, la cultura dei Celti ha avuto modo di conservarsi con un certo vigore: in quest'ultimo Paese, infatti, accanto all'inglese che le deriva da una lunghissima dominazione, l'idioma nazionale è una lingua genuinamente celtica: il gaelico irlandese. Raccontate sotto la grande quercia sacra, l'asse del mondo che collega la Terra al Cielo, si immaginano dunque raccontate queste favole che narrano di leggende e di avventure, di folletti e creature magiche, del Diavolo e dei suoi dèmoni, di uomini e animali, di streghe, incantesimi e magie e, naturalmente, di fantasmi. Sospese fra realtà e fantasia, ricche di oscure allegorie e cariche di simboli arcani, esse ci rimandano l'immagine di una comunità che si raccoglie in un bosco intorno a un bardo per ascoltare e raccoglierne l'insegnamento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esperimenti
Esperimenti

Raimondo Lullo
Sulla genesi di capitale e interesse
Sulla genesi di capitale e interesse

E. Grillo, Friedrich von Wieser, Eugen von Bohm Bawerk, Carl Menger
Il libro blu
Il libro blu

Ernesto Zucchini, Piero Cantoni
Schegge
Schegge

Serena Buonfiglio
Incontri
Incontri

Stefano Bardi
Pensieri migratori
Pensieri migratori

Ignazio Barile
Quei gabbiani
Quei gabbiani

Antonio Barbieri
Comunque... amore!
Comunque... amore!

Nadia Angelini