La Sicilia tra crisi e speranza

La Sicilia tra crisi e speranza

Guardando ai costumi italiani di oggi, suonano quasi profetiche le considerazioni con cui si chiude Il giorno della civetta: «Bisogna andare in Sicilia per constatare quanto è incredibile l'Italia». Forse tutta l'Italia sta diventando Sicilia: il male oscuro che cova per tutto il Paese, ammoniva Sciascia, è presente e ci riguarda più che mai. Queste pagine, partendo dalla situazione politica siciliana, aprono squarci di speranza per un futuro in cui l'impegno nel sociale torni ad essere sentito come servizio all'uomo; delineano percorsi positivi per evitare che la logica dello scambio clientelare diventi la norma e la politica ispirata a principi di uguaglianza e di universalità l'eccezione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'evangelo della comunità primitiva
L'evangelo della comunità primitiva

A. Sacchi Balestrieri, Rudolf C. Pesch, O. Soffritti
Le lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee

Pisani Vittore
Mantissa
Mantissa

Vittore Pisani
Le origini della favolistica classica
Le origini della favolistica classica

Pugliarello Mariarosaria