Il castello di San Martino in Soverzano

Il castello di San Martino in Soverzano

Il castello di San Martino in Soverzano è uno degli edifici storici più significativi e al tempo stesso sorprendenti del contado bolognese. Nato come edificio fortificato a tutela dei territori di confine tra Bologna e Ferrara, si è poi lentamente trasformato in una originale villa rinascimentale godendo del suo massimo splendore nel XVI secolo quando i suoi proprietari, i Manzoli, decorarono il giardino e gli ambienti residenziali con uno dei più straordinari cicli emblematici dell'Italia del tardo Cinquecento, minuziosamente descritto da un letterato dell'epoca, Giovan Battista Bombello, che ne lasciò dettagliate testimonianze in più manoscritti di stampo encomiastico. La sua architettura, le dimensioni contenute, lo stato di conservazione eccellente, dovuto a un'incessante opera di manutenzione integrata da misurati restauri, consentono di apprezzare un palinsesto singolare e ricco di stratificazioni. Questo studio analizza per la prima volta in dettaglio la complessa storia dell'architettura e delle sue decorazioni, dimostrandone l'eccezionalità non solo per il contesto bolognese, ma per l'intera Italia settentrionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida ai monasteri d'Italia
Guida ai monasteri d'Italia

Gian Maria Grasselli, Pietro Tarallo
Succhi di frutta. 60 cocktail di frutta e verdura per la vostra salute
Succhi di frutta. 60 cocktail di frutta ...

Charmaine Yabsley, Amanda Cross, Simonetta Bertoncini
La scimmia di pietra
La scimmia di pietra

Jeffery Deaver
Case del mondo
Case del mondo

Martha Torres Arcila
Dove la terra finisce
Dove la terra finisce

Cunningham Michael
Freud e gli scrittori
Freud e gli scrittori

Johannes Cremerius
Si è suicidato il Che
Si è suicidato il Che

A. Di Gregorio, Petros Markaris
L'età dell'oro
L'età dell'oro

Edoardo Nesi