Mediazione interculturale e adozione internazionale. Tracce di un'esperienza brasiliana

Mediazione interculturale e adozione internazionale. Tracce di un'esperienza brasiliana

Dei circa 4000 bambini che ogni anno entrano in Italia per adozione internazionale, ben il 60% hanno un'età superiore ai 5 anni: arrivano, pertanto, portando con sé un complesso bagaglio di memorie culturali. Per questi bambini all'ingresso nella nuova famiglia va a sommarsi dopo un breve periodo di tempo (dai tre ai sei mesi) l'ingresso nel mondo della scuola, con le sue regole esplicite e implicite, le nuove relazioni con compagni e insegnanti, una "lingua per imparare" non ancora ben padroneggiata. In questo libro Manuela Magalhães si interroga su come la mediazione linguistico-interculturale possa contribuire a sostenere la loro accoglienza e il successivo percorso di crescita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Formulario esplicato delle locazioni. Con CD-ROM
Formulario esplicato delle locazioni. Co...

Annarita Marino, Franco Ballati
Il procedimento di convalida di sfratto. Licenza e finita locazione, morosità. Con CD-ROM
Il procedimento di convalida di sfratto....

Annarita Marino, Franco Ballati
Il guardiano del fiore di loto
Il guardiano del fiore di loto

R. Bovaia, Andrés Pascual
Lessico dei diritti umani
Lessico dei diritti umani

Susan Marks, Andrew Clapham
Di carne e di parola. Dare un fondamento alla famiglia
Di carne e di parola. Dare un fondamento...

P. Gomarasca, Paolo Gomarasca, Xavier Lacroix