Una zia per amica

Una zia per amica

Quando pensiamo alle persone che hanno o hanno avuto un'influenza sulle nostre vite, ci vengono in mente i genitori, un insegnante particolarmente capace o un personaggio ammirevole. Ma se riflettiamo con maggiore attenzione, possiamo scoprire un'altra figura molto importante: la zia. Molti di noi sono cresciuti con a fianco una zia a cui si sono affezionati, fosse una parente o una persona legata da un rapporto di amicizia con la famiglia.Le zie sono questo: donne che ci amano e ci apprezzano per scelta e per quello che siamo. Sono le nostre amiche, confidenti, modelli di vita e opinioni diverse da quelle che possiamo ricevere dai genitori. E un simile rapporto privilegiato, il più delle volte, è destianto a durare nel tempo. Il libro di Tamara Traeder e Julianne Bennett esplora l'importanza e la ricchezza dei rapporti che si instaurano tra zie e nipoti, e prende in esame il ruolo di queste figure femminili all'interno della società; un ruolo tanto più essenziale vista l'attuale frammentazione dei nuclei familiari tradizionali. Le autrici hanno intervistato decine di zie e di nipoti che poi, a loro volta, sono diventate zie, raccogliendo aneddoti e storie personali.Divertente, sincero, commovente, questo libro è una guida indispensabile, per zie e nipoti, alla piena valorizzazione di un legame fondamentale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stefania. Manuale pratico di consapevolezza
Stefania. Manuale pratico di consapevole...

Giuliana Sacchetti, Guiliana Sacchetti
Dicotomie latenti
Dicotomie latenti

Matteo Sbrighi
Là dove il Sarvo bagna Biella
Là dove il Sarvo bagna Biella

Ghiraldello Claudia
Ramhal. Pensiero ebraico e kabbalah tra Padova ed Eretz Israel
Ramhal. Pensiero ebraico e kabbalah tra ...

Luzzatto Amos, Viterbo Ariel, Laras Giuseppe
Themis. Rivista giuridica
Themis. Rivista giuridica

A. D'Auria, Roberto Porrello
Credo in Gesù Cristo
Credo in Gesù Cristo

Livio Fanzaga
La gramégna. Natura e cultura della nostra terra: 11
La gramégna. Natura e cultura della nos...

Sabbadini Franca, Campana Silvano, Valentini Valda
Sud e federalismo. Conversazione parzialmente rielaborata (Bagnoli (Na), 29 giugno 2009)
Sud e federalismo. Conversazione parzial...

Meldolesi Luca, Villone Massimo