Due sorelle e una madre

Due sorelle e una madre

Dall'alba dei tempi l'incesto è oggetto di orrore come di un'oscura fascinazione: condannato a morte nelle più antiche raccolte di leggi delle società mesopotamiche e nei divieti biblici, costituisce ancora oggi un problema scottante per la nostra società. In questo saggio Françoise Héritier si concentra su ciò che definisce 'incesto del secondo tipo', vale a dire tra non consanguinei, come nel caso, per esempio, della condivisione di un compagno da parte di una coppia di sorelle o di una madre e sua figlia. Secondo la "meccanica dei fluidi", unioni di questo tipo rischiano di mettere in contatto, tramite il corpo del partner, umori di individui considerati identici, una sovrapposizione considerata da molte società pericolosa e nefasta. Attraverso un'accurata analisi storica e antropologica, l'autrice evidenzia la continuità del concetto di incesto dall'antichità fino ai giorni nostri, con le sue complesse implicazioni religiose e sociali, giuridiche e culturali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vae victis!
Vae victis!

Brogi Franco
La voce del cuore
La voce del cuore

Elena Sabatino
Non resta che partire
Non resta che partire

Bencini Alessandro
Argentea notte
Argentea notte

Ines Pugliese