L'istruzione popolare e i libri

L'istruzione popolare e i libri

Le tesi sostenute da Dostoevskij in questo saggio si riferiscono a quel fenomeno sociale che all'epoca investì il mondo della letteratura e che si focalizzava sulla necessità di preparare libri di lettura per il popolo. Lo scrittore russo si inserisce nell'acceso dibattito riflettendo sulle premure generali manifestate dalle classi superiori per l'educazione delle classi inferiori. Per Dostoevskij la condizione indispensabile per l'esistenza della società russa, della sua cultura, sta nel fondersi con la terra, nell'accogliere in sé l'elemento popolare, ed è proprio nella diffusione dell'istruzione che è racchiusa l'unica possibilità di unione con la terra patria, con il popolo. Da questo lungo dibattito si diramano spunti di riflessione filosofica su diversi concetti, come ad esempio quello dell'identità della massa russa in contrapposizione alla civiltà europea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il barbone
Il barbone

Alberto Marengoni, Micaela Cantini
Il pinscher
Il pinscher

Cattaneo Filippo
L'enciclopedia del pastore tedesco
L'enciclopedia del pastore tedesco

Alberto Marengoni, Barbara Reviglio, Giorgio Teich Alasia
Arthur e il popolo dei Minimei
Arthur e il popolo dei Minimei

Luc Besson, Maria Bastanzetti
Gli occhi di Mr Fury
Gli occhi di Mr Fury

Ridley Philip
Avventure nel West. Il re della prateria-I minatori dell'Alaska-La sovrana del campo d'oro (3 vol.)
Avventure nel West. Il re della prateria...

Emilio Salgari, Giuseppe Garibaldi Bruno, Silvino Gonzato, Vittorio Sarti, Alberto Della Valle, Aurelio Craffonara